Venerdì 19 maggio il convegno sulle strategicità delle soluzione basate sulla natura innovative , nell’ambito del progetto Upper. 

Venerdì 19 maggio 2023 alle15.30 nella Sala ornitologica del Borgo di Fogliano (LT) si terrà Soluzioni basate sulla natura per la tutela della biodiversità, il benessere urbano e lo sviluppo locale – il ruolo delle imprese del florovivaismo e del welfare, convegno nell’ambito di Upper, progetto europeo  dove Labirinto cooperativa sociale è partner del capofila Comune di Latina, finanziato con il bando Urban Innovative Actions.

Il convegno rientra nell’attività A 5.1 Promoting NBS knowledge, use and demand, e si suddivide in due sessioni.
La prima sintetizza le attività del progetto Upper e delinea le linee guida utili per pianificare e gestire il verde con soluzioni basate sulla natura (NBS) per gli enti locali e cittadini.
La seconda evidenzia la strategicità delle piante negli interventi sull’ambiente; le testimonianze delle imprese invitate illustrano l’impostazione e il percorso che porterà alla definizione dei contratti di concessione dei parchi
produttivi e al bando per la challenge delle startup previsti da Upper.

Il progetto propone infatti un approccio ampio del concetto di soluzioni basate sulla natura: integra la tutela della biodiversità, le azioni per affrontare il cambiamento climatico, il miglioramento del benessere urbano, i servizi innovativi per la formazione, l’educazione, l’intrattenimento, le azioni per lo sviluppo locale legate alla produzione e promozione dell’uso di piante autoctone.

Grazie al progetto si sono co-progettati con gli abitanti e sono stati avviati parchi produttivi: piante e servizi per gli abitanti sono integrati in siti dimostrativi dove sperimentare NBS innovative.
Nel progetto è stato sviluppato un programma di abilità al lavoro di cura del verde urbano per cittadini in situazioni di vulnerabilità; sono inoltre state definite forme di gestione dei parchi produttivi: si potranno inserire startup di cui si promuove la formazione attraverso un’apposita challenge.

Ecco il programma del convegno:

ore 15.30: introduzione – Giuseppe Marzano Presidente del Parco Nazionale del Circeo

ore 15.45: saluti istituzionali del Comune di Latina

ore 16.00: prima sessioneLe attività del Progetto Upper

  • Obiettivi e impostazioni del Progetto UpperAngelica Vagnozzi, Dirigente del Servizio LLPP e Programmazione Europea Comune di Latina;
  • La progettazione integrata delle NBSGiuseppe Bonifazi, Alberto Budoni Ce.R.S.I.Te.S. Sapienza Università di Roma;
  • Le attività formative di Upper Jobs –  Nicoletta Valle, Fondazione Roffredo Caetani
  • Upper Seeds: la natura al servizio del benessere della comunitàRoberta Cocchioni, Labirinto Cooperativa Sociale
  • Co-progettare e narrare le soluzioni basate sulla natura – Chiara De Grandi, Tesserae Urban Social Research

ore 17.30: seconda sessioneIl percorso per la challenge delle startup e le concessioni dei parchi produttivi

  • La diffusione delle NBS in Europa e in Italia attraverso i progetti europeiAndrea Tardio, Ce.R.S.I.Te.S. Sapienza Università di Roma;
  • Le indicazioni emerse dal Business Information Point di UpperEnrico Barbini, Innovaction Europe;
  • Modelli di business e schemi di cogestione per i Parchi Produttivi di UpperCristina Simone, Ce.R.S.I.Te.S. Sapienza Università di Roma.

ore 18.30: dibattito – domande e interventi delle imprese.