Dall’autonomia e l’orientamento professionale alle creatività culturale e digitale: questi i laboratori per i giovani dai 16 ai 35 anni dell’Unione Montana Catria-Nerone.
Questa estate ha preso il via il progetto Otium et Negotium, promosso da Labirinto cooperativa sociale, per favorire l’inclusione sociale e culturale dei giovani dell’Unione Montana Catria-Nerone.
La particolarità di Otium et Negotium sta nello spazio di confronto creato dalle attività educative, formative e di orientamento al lavoro. Queste favoriscono nuove reti di relazioni e stimolano i giovani tra i 16 e i 35 anni a essere protagonisti attivi, responsabili e partecipi, della vita della comunità e della società. Per realizzare ciò sono stati pensate diverse tipologie di laboratori che si stanno svolgendo in questi mesi: dall’autonomia e l’orientamento professionale, alla creatività culturale e digitale.
Durante i mesi estivi ragazze e ragazzi si sono cimentate nell’orto sociale. Hanno imparato a riconoscere piante e frutti, a prendersene cura e a raccogliere i frutti al momento opportuno. Il laboratorio si è concluso con la degustazione dei frutti del loro lavoro, opportunamente lavorati e trasformati in marmellate, composte, insalate creative, in un momento puramente conviviale.
Molto interessante è stato il laboratorio con i cavalli. In un primo momento, i partecipanti al progetto si sono avvicinati alla conoscenza del cavallo e hanno imparato a capire come relazionarsi con l’animale. La fase successiva è stata prendersi cura della loro pulizia con la striglia per poi salire in sella, al trotto e al galoppo.
Grazie a questa esperienza, ragazze e ragazzi hanno imparato a essere più sicuri di sé e più autonomi e hanno capito che esistono diversi modi per entrare in relazione con le persone, così come con gli animali.
In questo periodo si sta svolgendo il laboratorio di falegnameria. Gli oggetti di uso quotidiano vengono aggiustati, ritinteggiati e acquistano una nuova vita. In questo modo ragazze e ragazzi si avvicinano alla cultura del riuso e comprendono come realizzare qualcosa con le proprie mani, sebbene faticoso e impegnativo, possa essere motivo di grande soddisfazione.
Nel laboratorio di creatività digitale alcuni ragazzi hanno approfondito il legame che unisce tecnologia, didattica, formazione e comunicazione digitale, e hanno realizzato un sito internet. Altri hanno preso dimestichezza con inquadrature, profondità di campo, luminosità della fotocamera reflex digitale, documentando i loro compagni durante i laboratori previsti dal progetto.
