Venerdì 31 marzo l’evento conclusivo del progetto PINA-Q e AGATA.

La Tenuta Santi Giacomo e Filippo – Urbino Resort, venerdì 31 marzo dalle ore 9.30, ospiterà il convegno che conclude due progetti finanziati dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione. Durante la giornata saranno presentati dei risultati conseguiti sul territorio marchigiano, in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Umbria dal progetto nazionale Pina – Q, Promozione di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità e, a livello locale, dal progetto AGATA – Accoglienza e Legalità nella Provincia di Pesaro-Urbino.

Pina–Q e Agata hanno in comune l’obiettivo di contrastare lo sfruttamento lavorativo e il caporalato attivando iniziative formative e informative a favore delle persone migranti, e realizzando buone pratiche comuni a quei soggetti del territorio che operano per l’integrazione e l’inserimento lavorativo delle persone di Paesi Terzi. In particolare Pina – Q è un progetto pilota che circoscrive le attività di contrasto allo sfruttamento lavorativo in ambito agricolo, settore in cui spesso i lavoratori migranti operano con mansioni dequalificate e sottopagate.

Al convegno parteciperanno i soggetti che hanno contribuito al progetto Pina-Q e AGATA: Labirinto cooperativa sociale, Copagri, Università di Urbino, Cooperativa ASAD, Cooperativa Il Melograno, Cooperativa Lybra, CODESS FVG, CISL FVG, Prefettura di Pesaro-Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Urbino, ATS1, ATS4, ATS6, associazione L’Africa Chiama.

I partner racconteranno e commenteranno i risultati ottenuti nei diversi anni in cui si sono sviluppati i progetti nelle diverse regioni coinvolte e nel contesto locale. Per le Marche interverrà Davide Mattioli, presidente di Labirinto cooperativa sociale e l’équipe di Labirinto che ha seguito il progetto Pina-Q. Lo staff di progetto illustrerà le ricadute sui beneficiari, molti di questi provenienti dai Sistemi Accoglienza Inclusione seguiti dalla cooperativa pesarese, insieme ai beneficiari intercettati grazie alla rete creata con le realtà del territorio, tra cui: ATS 1, Comune di Pesaro, Fondazione Caritas Pesaro e Fano, FLAI CGIL, CIGL e CISL.

Al convegno interverrà il Prefetto di Pesaro che, in collaborazione con L’Africa Chiama e Labirinto, ha realizzato AGATA, il progetto che ha reso possibile la formalizzazione e l’adozione di un Protocollo di intesa territoriale per la condivisione di buone pratiche relative al contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato.