Giovedì 27 gennaio il webinar dedicato a professionisti e operatori dei servizi pubblici, del terzo settore e privati per conoscere il progetto EMMA – Empowerment e Integrazione Servizi Pubblici per i migranti e i bisogni del territorio.

Si terrà on line giovedì 27 gennaio alle ore 15.00 il webinar di aggiornamento sul progetto FAMI -EMMA.
Il seminario è dedicato in particolar modo a tutti i professionisti e operatori dei servizi pubblici, del terzo settore e privati, interessati a dare risposta ai bisogni della popolazione migrante del territorio.

Durante il webinar verranno presentate le attività specifiche del progetto, ci si confronterà sui bisogni formativi del territorio e si approfondirà la conoscenza sull’emancipazione e l’integrazione dei servizi pubblici destinati alle persone migranti.

Il seminario prevede il riconoscimento di crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

Per partecipare è necessario preiscriversi al link: https://forms.gle/gAthntpw39NpYJQ7A o, in alternativa è possibile inviare un messaggio all’indirizzo formazione@polo9.org, con oggetto: Progetto EMMA.

 

Programma del workshop

  • Ore 15.00
    Saluti istituzionali
    Presidente Palmiro Ucchielli – Vincenza Lilli;
    Presidente Ordine Assistenti Sociali Marche, Loredana Romanucci;
    Presentazione del programma dei lavori, Angela Genova.

 

  • Ore 15.15
    Il progetto Emma: i partner del progetto e le attività del progetto
    Manuela Pianosi, Unione Pian del Bruscolo,
    Rosella Persi, Francesca Declich, Università di Urbino,
    Ivan Gidiuli, Labirinto cooperativa sociale.
  • Ore 15.30
    La gestione dei bisogni complessi tra intercultura e transculturalità: quali strumenti per la professione sociale in rete?
    A cura di Pina Ferraro
  • Ore 15.50
    Le prospettive formative: la formazione per le/i docenti delle scuole
    A cura di Andrea Anzaldi, Ivan Gidiuli, Barbara Mattioli, Silvia Pitzalis.
  • Ore 16.00
    La formazione per le/gli assistenti sociali, la polizia municipale, operatori dei diversi sportelli (servizi anagrafe) e degli enti del terzo settore
    Intervengono: Manuela Pianosi, Rosella Persi, Vito Minoia, Andrea Anzaldi, Barbara Mattioli, Silvia Pitzalis.
  • Ore 16.10
    Come arricchire la cassetta degli attrezzi nella gestione di bisogni complessi nella società multiculturale?
    Presentazione di 5 situazioni ideal tipiche.
    I partecipanti saranno suddivisi in 5 sotto gruppi; insieme a un facilitatore discutono sulle possibili criticità che si riscontrano nella gestione della situazione complessa. L’obiettivo è identificare i bisogni formativi specifici degli operatori interessati.
  • Ore 16. 45
    Ritorno in plenaria e condivisione dei risultati dei lavori nei sottogruppi.
  • Ore 17.00
    Chiusura dei lavori.

Informazioni:

Elisa Semprucci
Mobile: 3493282505
Mail: info@progettoemma.eu