C’era una volta


27 luglio 2022

In tutti gli Ambiti Territoriali Sociali marchigiani coinvolti dal progetto C’era una volta, l’accesso ai servizi educativi nella fascia 0-3 anni sta diminuendo, nei servizi comunali, come in quelli privati e in convenzione. Le cause principali sono: le maggiori difficoltà economiche delle famiglie, la perdita di posti di lavoro delle donne, la presenza di reti familiari che sostituiscono i servizi nel rispondere all’esigenza di conciliazione lavorativa, a cui si aggiunge il calo della natalità. La situazione si è fortemente aggravata a causa della crisi pandemica.

In tutti questi territori c’è un numero inadeguato di servizi integrativi e mancano sufficienti interventi di supporto alla genitorialità e programmi strutturati di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. La chiusura di molte attività, a pandemia e il conseguente impoverimento delle famiglie provocano anche una non corretta alimentazione e il benessere dei bambini sono a rischio.

Il progetto C’era una volta sposa l’approccio centrato sulla nozione di bisogni evolutivi dei bambini da 0 a 6 anni e sulla volontà di costruire un contesto bentrattante che sostenga il benessere e lo sviluppo di ogni bambino anche attraverso la definizione di progetti individualizzati.

Nei territori in cui verranno realizzate le azioni si vuole sperimentare un modello territoriale di integrazione e collaborazione fra servizi educativi, sanitari e sociali che ruotano attorno ai servizi educativi, integrativi e di supporto alla genitorialità promossi dal progetto. Grazie ai servizi di progetto si attivano hub territoriali per la promozione dell’educazione e della cura dei bambini nella fascia di età 0-6 anni che fungono da punto di riferimento per l’intero territorio degli ambiti sociali coinvolti.

Il progetto C’era una volta si propone di:

  • potenziare e rendere più accessibili i servizi educativi 0-3;
  • implementare l’offerta di servizi integrativi 0-6;
  • istituire hub territoriali per presa in carico integrata di famiglie 0-6 quale modello sperimentale d’integrazione fra servizi territoriali;
  • promuovere la sperimentazione di un curriculo educativo da 0 anni;
  • accrescere le competenze d’insegnanti ed educatore e il coinvolgimento di famiglie nei servizi e loro competenze genitoriali;
  • rafforzare le comunità educanti.

PROGRAMMA

Impresa Sociale Con i Bambini – Bando Comincio da Zero

CAPOFILA

Labirinto cooperativa sociale