Il convegno illustra le innovazioni dell’idea progettuale, gli sviluppi e i risultati del progetto Parents for care dedicato a dipendenza patologica e genitorialità.

Si terrà on line sabato 22 maggio 2021 Come è possibile l’esercizio della genitorialità in adulti tossicodipendenti? il convegno organizzato dall’Università degli studi di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici, Polo9 – società cooperativa sociale impresa sociale, nell’ambito del progetto Parents for care.

Il progetto si focalizza sull’uso-abuso di sostanze o alcol e genitorialità e si rivolge, nello specifico a genitori affetti da un problema di dipendenza patologica. In particolare tratta le difficoltà di carattere sociale e relazionale, povertà, esclusione dal mondo del lavoro, basso livello di istruzione, instabilità (molteplici separazioni e ricongiungimenti), violenza coniugale, frequenti traslochi, isolamento che, unite alla dipendenza, possono alterare la competenza genitoriale.

Parents for care è realizzato in collaborazione con: Servizio Territoriale delle Dipendenze Patologiche di Ancona, Jesi, Fano, Pesaro; i consultori familiari di Ancona, Jesi, Pesaro; l’Associazione Oikos Odv, la cooperativa sociale L’Imprevisto e Labirinto cooperativa sociale ed è finanziato da Fondi innovazione, Regione Marche.

Durante il convegno sarà presentata l’idea , gli sviluppi e i risultati, insieme agli aspetti innovativi del progetto Parents for care: il trattamento domiciliare di persone in carico agli STDP con figli, la costruzione di una reta ampia di paternariato che coinvolge l’Area Vasta 1 e 2 insieme a realtà del settore privato e pubblico, la supervisione dell’Università degli Studi di Macerata per adottare, conservare e migliorare la sperimentazione progettuale.

Programma della giornata:

  • ore 9.30: introduzione: professoressa Paola Nicolini Università degli Studi di Macerata, Docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione
  • ore 9.45: saluti istituzionali del professore Francesco Adornato, Rettore Università degli Studi di Macerata
    dottor Filippo Saltamartini Assessore alla Sanità, Servizi Sociali, Famiglia, Immigrazione e Sicurezza della Regione Marche
  • ore 10,00: Genesi e sviluppo del progetto. Sperimentazioni e primi risultati, dottoressa Margherita Barocci Coordinatrice del progetto Polo9 società cooperativa sociale, impresa sociale
  • ore 10.15: Tavola rotonda, introduce e modera professore Mariano Cingolani Università degli Studi di Macerata, docente di Medicina legale, intervengono:
    dottoressa Giovanna Diotallevi, direttrice DDP AV1
    dottor Giancarlo Giacomucci, direttore U.O.C. cure tutelari AV1
    dottoressa Marella Tarini, direttrice DDP AV2
    dottoressa Lara Ascani, psicologa-psicoterapeuta Oikos Odv
    Obande John Udeh,  mediatore culturale, educatore professionale, Polo9 società cooperativa sociale, impresa sociale
    dottoressa Ilaria Baffioni Venturi, psicologa-psicoterapeuta, Labirinto cooperativa sociale
  • ore 11.45:  lectio magistralis: Percorsi di valutazione della recuperabilità di genitori tossicodipendenti, professore Stefano Cirillo, co-direttore della Scuola di Psicoterapia “Mara Selvini Palazzoli” di Milano.
  • ore 13.00: conclusioni, dottoressa Novella Pesaresi responsabile Ambito Dipendenze, Polo9 società cooperativa sociale, impresa sociale.

 

Il convegno si svolgerà sulla piattaforma ProPRESENCE Live e la partecipazione è gratuita: occorre iscriversi on line.

Prendendo parte al convegno alcune figure professionali avranno riconosciuti 4,5 crediti ECM, in particolare:

  • medico chirurgo: Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Ginecologia e Ostetricia; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina di Comunità; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Legale; Neurofisiopatologia;
    Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Psichiatria; Psicoterapia;
  • psicologo: Psicologia; Psicoterapia;
  • infermiere;
  • infermiere pedriatrico
  • educatore professionale;
    in corso di accreditamento per la figura dell’assistente sociale.

Sono inoltre riconosciuti Crediti Formativi Universitari per studenti e studentesse dell’Università di Macerata, dei corsi di laurea in:

  • filosofia,
  • lingue,
  • mediazione linguistica,
  • scienze dell’educazione,
  • servizio sociale

Studenti e studentesse dovranno inviare una relazione sui principali temi del convegno a paola.nicolini@unimc.it.