Nei servizi scolastici, educatori ed educatrici lavorano a scuola a fianco degli insegnati curriculari e degli insegnanti di sostegno per garantire e favorire la partecipazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità alla vita scolastica.
Svolgiamo funzioni educative, relazionali e assistenziali di supporto al percorso educativo individualizzato e all’inclusione, attraverso attività che permettono agli alunni di acquisire autonomie personali, sociali e di integrazione.
Lavoriamo con l’intento di essere d’aiuto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in attività motorie, di manipolazione ed espressive in genere e siamo un fondamentale supporto relazionale e comunicativo per le attività didattiche.
I nostri educatori scolastici partecipano alla predisposizione e alla verifica del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.), agiscono in raccordo con il personale docente e non docente delle scuole, le famiglie e con il personale dei servizi del territorio, proponendo quanto ritengano utile, opportuno e vantaggioso per l’alunno con disabilità a raggiungere finalità di crescita e integrazione sociale ed educativa.
L’intervento scolastico è individualizzato, ma in relazione alla specifica progettualità scolastica concordata con il Comune, possiamo scegliere il piccolo gruppo o il laboratorio, situazioni che agevolano la piena inclusione.