Il Sistema di Protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati, istituito dalla legge n. 189/2002, è costituito dalla rete degli enti locali che – per la realizzazione di progetti di accoglienza – accedono al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo gestito dal Ministero dell’Interno. Il coordinamento del Sistema di Protezione è garantito dal Servizio Centrale, struttura operativa istituita e avviata dal Ministero dell’Interno e affidata con convenzione ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
La finalità del sistema SIPROIMI è fornire strumenti e servizi per favorire l’inclusione e la riconquista dell’autonomia delle persone accolte. In questa direzione, il servizio SIPROIMI si propone di sensibilizzare e informare la cittadinanza sulla realtà del diritto di asilo e della condizione di richiedenti e titolari di protezione internazionale per facilitare la conoscenza reciproca.
I Progetti SIPROIMI accolgono titolari di protezione internazionale, uomini, donne e bambini costretti a fuggire dal loro Paese a causa di persecuzioni, guerre, violazioni di diritti umani. Persone che hanno dovuto abbandonare la casa, il lavoro, la famiglia, gli amici, gli affetti, le proprie cose, le abitudini, la normalità della vita quotidiana. I rifugiati sono richiedenti asilo ai quali viene accordata la protezione internazionale da parte dello Stato che li accoglie.
Il diritto di asilo è definito dalla Convenzione di Ginevra, dalla Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e dalla Costituzione italiana.
A livello territoriale gli enti locali, con il supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata”, prevedendo misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico e interazione culturale.
I servizi del Sistema SIPROIMI (ex Sprar)
I servizi di accoglienza prevedono:
- l’inserimento in strutture abitative,
- l’orientamento ai servizi del territorio e
- l’assistenza sociale,
- la mediazione linguistica-culturale,
- la facilitazione nell’accesso ai servizi socio-sanitari ed educativi.
I servizi di integrazione comprendono:
- corsi di italiano per adulti e inserimento scolastico per i minori,
- orientamento al lavoro,
- inserimento in tirocini e/o corsi di formazione,
- supporto nella ricerca lavorativa e abitativa.
SIPROMI (ex SPAR) di Pesaro – Urbino
Il sistema di accoglienza SIPROIMI è attivo sul territorio della provincia di Pesaro e Urbino da febbraio 2014. Gli enti pubblici capofila sono la Provincia di Pesaro e Urbino e il Comune di Pesaro, l’ente gestore è la Labirinto cooperativa sociale.
Il sistema provinciale SIPROIMI si articola in quattro distinti progetti:
- “Invictus”, a Titolarità della Provincia di Pesaro Urbino, con sede a Pesaro, accoglie 52 uomini adulti,
- “Pesaro Accoglie”, a Titolarità della Provincia di Pesaro Urbino, con sede a Pesaro, ospita 8 adulti con disabilità o vulnerabilità fisiche,
- “Senza Confini”, a Titolarità della Provincia di Pesaro Urbino, con sede a Lunano, accoglie 10 minori stranieri non accompagnati,
- “Tandem”, a titolarità del Comune di Pesaro, con sede a Pesaro, ospita 50 uomini adulti.