Al Gallazzi Vismara le persone che frequentano i nostri servizi hanno la possibilità di seguire un percorso di conoscenza di sé, degli altri e dell’ambiente, grazie alla progetto di danzaterapia di Maresa Pronti.

Gli ospiti del Gallazzi Vismara di Arese (Mi) da diversi anni seguono un percorso che integra filosofia antica e fenomenologica, pedagogia del corpo, teatro contemporaneo e danza con il metodo Fux. Maresa Pronti accompagna le persone che frequentano il nostro servizio in questo percorso fatto di momenti di consapevolezza, crescita e cambiamento.

La metodologia usata è un giusto mix tra sapere e saper fare, sapienza del corpo in movimento e sapienza del danzare.
In questo intreccio di conoscenze ed esperienze si riflettono neuroscienze e scienze umane: un dialogo che si radica, prende vita e occupa spazio, potendo sfociare in un fare educativo aperto capace di incorporare l’espressività corporea e creativa.

Secondo le neuroscienze infatti, i neuroni specchio offrono l’opportunità di interfacciarci all’altro: la loro importanza sta nel fatto che spiegano scientificamente ciò che intuitivamente abbiamo sempre saputo.
Nella ricerca psico-pedagogica termini nuovi, come mindful body, indicano l’inizio di una nuova direzione di ricerca: secondo il paradigma dell’incorporazione la mente è nel corpo ed è relazione. Il termine embodied cognition, cognizione incarnata, è sempre più ricorrente, ed indica come la mente sia la relazione continua tra il nostro corpo, le altre persone e l’ambiente in cui ci troviamo.
La corporeità non si esaurisce con la fisicità: la conoscenza dell’altro, del mondo e di sé stessi avviene attraverso il corpo e il suo movimento. Da qui nasce il nostro percorso di danzaterapia.