Venerdì 31 maggio il convegno alla comunità terapeutica per minori “Vallefoglia”

Un convegno illustra come la società civile può essere di supporto a minori e non solo

L’obiettivo del convegno Moderni confini di partecipazione è sensibilizzare la società civile sui servizi che può prestare alla collettività trattando i temi dell’amministrazione di sostegno, di tutela di minori e affido familiare. La comunità educativa per minori “Vallefoglia”, in via del Piano, 17 a Talacchio di Vallefoglia, ospiterà Il convegno venerdì 31 maggio dalle ore 9.00. Il convegno è curato dalla cooperativa Labirinto insieme all’Ambito Territoriale Sanitario 1 di Pesaro, con il patrocinio della provincia dei Pesaro e Urbino e del comune di Vallefoglia.

Per prendere parte alla giornata formativa gratuita è necessario iscriversi entro il 28 maggio sul sito della cooperativa, nella sezione dedicata del Cfo. In accordo con l’Ordine degli Avvocati di Pesaro, gli avvocati che prenderanno parte al convegno riceveranno n. 3 crediti formativi professionali.

Ecco il programma della giornata

ore 9.00 – Iscrizioni

ore 9.30 – Saluti delle autorità e introduzione degli interventi a cura di Simona Giommi, presidente Cooperativa Sociale Labirinto di Pesaro

ore 10.15 – Amministrazione di Sostegno e integrazione sociale – Rita Raffaella Capone Bianchi, avvocato del Foro di Milano, Collaboratrice del Servizio di Protezione Giuridica dell’Ambito Territoriale Sociale n° 1 di Pesaro

ore 10.45 – Incroci di vite – Elena Cesaroni, coordinatrice del Servizio di Protezione Giuridica dell’Ambito Territoriale Sociale n° 1 di Pesaro

ore 11.45 – L’esperienza dello Sprar “Senza Confini” – Pietro Dini, coordinatore dello SPRAR “Senza Confini” di Lunano (PU)

ore 12.00 – Il Tutore Volontario di minori stranieri non accompagnati: aspetti pratici – Giuseppe Briganti, avvocato del Foro di Urbino e Tutore Volontario di minori stranieri non accompagnati

ore 12.45 – Pranzo organizzato in collaborazione con gli ospiti della Comunità

ore 14.00 – L’affidamento familiare: cronistoria della nascita del ServizioSilvia Ventura, posizione Organizzativa Servizio Sociale Territoriale e POIS del Comune di Cremona
Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati sul territorio cremonese e la strutturazione del sistema di accoglienza, la lettura del bisogno e la valorizzazione delle competenze esperienzialiLara Raffaini, coordinatrice del Progetto SPRAR del Comune di Cremona
– L’affidamento familiare potenziato: caratteristiche del Servizio – Carlo Bassignani, coordinatore Cooperativa Sociale “Nazareth”

ore 16.15 – Il Garante Regionale come figura a tutela dei diritti dei minoriAndrea Nobili, garante Regionale dei Diritti della Persona

ore 16.45 – Conclusioni a cura di Roberto Drago, coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale n° 1 di Pesaro
Modera gli interventi: Nicola Olivieri, coordinatore della Comunità Educativa per Minori “Vallefoglia”

Per informazioni

Tel. 0721 387239 nelle giornate di martedì: ore 11.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00; mercoledì: ore 16.00 – 1 8.00
Mail: sportellotutelegiuridiche@comune.pesaro.pu.it

Scarica il PDF