Whistleblowing – Segnalazione violazioni

 

PPRES09_R00_Istruzione per segnalazione delle violazioni_Whistleblowing

 

CORSO DI FORMAZIONE WHISTLEBLOWING 17.05.20023

 

INVIA UNA SEGNALAZIONE

 

 

Informativa privacy resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento dei dati personali dei soggetti che segnalano illeciti (“Whistleblowing”)

La presente informativa viene resa da LABIRINTO COOPERATIVA SOCIALE rispetto ai trattamenti di dati personali dalla stessa effettuati attraverso l’apposito canale di segnalazioni delle violazioni di illeciti o irregolarità, c.d. Whistleblowing. Se la segnalazione proviene da un soggetto legato da un rapporto di lavoro o collaborazione con la Società, tale informativa deve intendersi come integrativa e non sostitutiva
dell’informativa resa al personale per la gestione del rapporto di lavoro.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali?
Labirinto cooperativa sociale d’ora innanzi “Titolare del trattamento”, o “Titolare”, tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare mette in pratica a tal fine adeguate misure tecniche ed organizzative riguardanti la raccolta, l’utilizzo dei dati personali e l’esercizio dei diritti che ti sono
riconosciuti dalla normativa applicabile. Il Titolare, di conseguenza, ha cura di aggiornare i regolamenti e le procedure adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.
Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate; i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: dpo@labirinto.coop

Quali sono le basi giuridiche del trattamento?
Il Titolare effettua il trattamento in base a esigenze di: adempimento di obblighi di legge: gestione del procedimento di Whistleblowing, secondo quanto previsto D.Lgs. 24/2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937.

Quali sono le finalità del trattamento?
Le informazioni personali che ti riguardano saranno trattate al fine di assicurare:

  • la corretta e completa gestione del procedimento di Whistleblowing in conformità alla vigente normativa in materia whistleblowing;
  • le necessarie attività istruttorie volte a verificare la fondatezza del fatto oggetto di segnalazione e l’adozione dei conseguenti provvedimenti;
  • la tutela in giudizio di un diritto del Titolare del trattamento;
  • la risposta ad una richiesta dell’Autorità giudiziaria o Autorità alla stessa assimilata.

Quali dati vengono trattati?
Sono oggetto di trattamento i dati personali comunicati dal Segnalante all’atto della segnalazione (e, quindi, oltre ai dati personali del segnalante, ove conferiti, i dati personali riferibili ai segnalati e ad altri eventuali terzi coinvolti nella segnalazione) nonché i dati personali successivamente forniti e/o altrimenti raccolti nel corso delle attività connesse alla verifica della fondatezza della segnalazione e della sua
successiva gestione, inclusi i dati personali già nella disponibilità del Titolare (i “Dati Personali”). Si raccomanda a questo proposito che le segnalazioni non contengano dati relativi a condanne penali e reati o a connesse misure di sicurezza o informazioni idonee a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l’appartenenza sindacale, nonché dati personali relativi alla
salute, vita sessuale o orientamento sessuale e/o altre categorie particolari di dati personali come definiti all’art. 9 del GDPR a meno che la comunicazione di tali informazioni sia strettamente necessaria ai fini della segnalazione. In ogni caso, qualora la segnalazione ricevuta contenga dati relativi a condanne penali e reati o a connesse misure di sicurezza o dati personali considerati “categorie particolari di dati” ai sensi dell’art. 9 del GDPR, non costituiranno oggetto di ulteriore trattamento, fatti salvi i casi in cui sia previsto dalla normativa applicabile.

A chi possono essere comunicati i dati?
La comunicazione dei dati personali raccolti avviene principalmente nei confronti di terzi e/o destinatari la cui attività è necessaria per l’espletamento delle attività inerenti alla gestione della segnalazione, nonché per rispondere a determinati obblighi di legge.

Dove saranno trasferiti i tuoi dati?
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali verso all’estero verso paesi terzi.

Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati?
In relazione alle suindicate finalità, il trattamento dei Dati Personali avverrà attraverso l’ausilio di strumenti elettronici, conformemente ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, ed in ogni caso con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza, anche mediante cifratura, nonché ad evitare l’accesso da parte di soggetti terzi e/o personale non autorizzato. I Dati Personali verranno conservati, in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati e in ogni caso non superiore a 5 (cinque) anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione, e successivamente, verranno cancellati o anonimizzati.

Quali sono i tuoi diritti?
L’interessato potrà rivolgersi in qualunque momento al Titolare del trattamento per chiedere:
(i) conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri Dati Personali e in tal caso, di ottenere l’accesso alle informazioni di cui all’art. 15 del GDPR;
(ii) la rettifica, dei Dati Personali inesatti che lo riguardano, ovvero, tenuto conto delle finalità del trattamento, l’integrazione dei Dati Personali incompleti;
(iii) la cancellazione dei suoi Dati Personali, in presenza di uno dei motivi di cui all’art. 17 del GDPR, ove applicabile; (iv) la limitazione del trattamento dei suoi Dati qualora ricorra una delle ipotesi di cui all’art. 18 del GDPR. Inoltre, in caso di trattamento basato sul legittimo interesse del titolare, l’interessato avrà il diritto di opporsi al trattamento dei propri Dati Personali, per motivi connessi alla sua posizione particolare. Tuttavia, come previsto dall’art. 2 undecies del D. Lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), l’esercizio dei diritti sopra elencati potrà essere ritardato, limitato o escluso con comunicazione motivata e resa senza ritardo – a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione – per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e legittimi interessi, e ciò con particolare riferimento alle esigenze di tutela della riservatezza dell’identità del Segnalante ovvero in caso di svolgimento delle investigazioni difensive. In questi casi, i diritti possono essere esercitati anche tramite il Garante per la protezione dei Dati Personali con le modalità di cui all’articolo 160 del Codice in materia di protezione dei dati personali. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame, nonché del diritto di proporre ricorso giurisdizionale. In ogni caso, data la particolare finalità dei trattamenti operati nell’ambito del presente strumento di segnalazione, la risposta all’esercizio dei diritti dell’interessato verrà valutata dal titolare del trattamento in funzione di ciascuna singola segnalazione.
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato ha inoltre il diritto di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo (per l’Italia: i
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet http://www.garanteprivacy.it.
Informativa aggiornata a marzo 2023