Un serie di incontri nella Provincia di Pesaro e Urbino per raccontare le esperienze e i progetti del Centro Antiviolenza “Parla con Noi” e Casa emergenza durante il lockdown, in occasione della 21esima Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Oggi, 25 novembre 2020, si fa memoria della 21esima Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel dicembre 1999 per riconoscere nella violenza di genere un fenomeno sociale da combattere. Dal 2014 l’Italia si è dotata di una normativa che disciplina i Centri Antiviolenza e le Case di Emergenza, luoghi dove le donne che subiscono volenza fisica, psicologica, sessuale, economica e stalking vengono accolte e ricevono il sostegno di avvocate, psicologhe, assistenti sociali.

Per celebrare questa importante Giornata necessaria per abbattere il tabù su ogni forma di violenza, di genere, domestica e assistita, le operatrici di Labirinto cooperativa sociale, come ormai da diversi anni a questa parte, sono state invitate a raccontare le loro esperienza quotidiana nel Centro Antiviolenza “Parla con Noi” e nella casa Emergenza per donne vittime di violenza della provincia di Pesaro Urbino.
Durante i numerosi incontri curati da amministrazioni ed associazioni del territorio il focus principale sarà dedicato al tema della Violenza al tempo del Covid, attraverso le esperienze e i progetti messi in atto nei Centri Antiviolenza e nelle Case emergenza durante il lockdown.

I dati rilevati dall’Istat descrivono infatti come durante il lockdown le chiamate valide per motivi congrui rispetto al servizio fornito dal numero verde nazionale1522 sono state 5.03: il 73% in più sullo stesso periodo del 2019, con un aumento del 59% del numero delle vittime che hanno chiesto aiuto, in totale 2.013. Un dato che va letto in relazione anche a una maggiore informazione e al moltiplicarsi delle campagne di sensibilizzazione (in tv, via social, con testimonial) che hanno portato le donne vittime di violenza a chiedere aiuto per sentirsi meno sole.

Durante il periodo di isolamento domestico per contrastate le diffusione del Covid-19, le donne che hanno chiamato il numero verde nazionale, hanno richiesto aiuto per motivi di violenza e/o stalking, hanno segnalato casi di violenza ed emergenza (2.013 chiamate, pari al 40% delle chiamate valide tra il 1° marzo e il 16 aprile 2020), hanno richiesto informazioni sul servizio (1.423, il 28,3%) e informazioni sui centri antiviolenza (654, il 13%).

La casa è uno dei luoghi in cui più di frequente avviene la violenza (93,4% dei casi nel 2020) e nella maggior parte dei casi la violenza non appare un episodio sporadico, ma viene perpetrata nel tempo: il 74,6% dichiara che la violenza dura da anni (72,6% nello stesso periodo del 2019), il 18,6% afferma che dura da mesi.
L’Istat rileva anche come il 56% delle richieste di aiuto arriva da parte di vittime con figli e il 33,7% delle vittime hanno figli minori. 722 donne vittime di violenza con figli (64,1%) dichiarano casi di violenza a cui hanno assistito minori e/o casi di violenza subita da minori.

In questo panorama nazionale la voce diretta delle operatrici del Centro Antiviolenza “Parla con Noi” e della casa Emergenza della provincia di Pesaro e Urbino faranno luce sulla situazione delle donne durante l’emergenza sanitaria nel nostro territorio.

A dare il via alla maratone di incontri sarà Maura Gaudenzi di Labirinto cooperativa sociale che parteciperà alle ore 10.00 al  Consiglio comunale monotematico del Comune di Fano, in streaming sulla piattaforma Zoom.
In questa sede verranno presentati e commentati i dati nazionali sulla violenza di genere, insieme alle attività del Centro Antiviolenza di Pesaro, evidenziando i progetti in essere: “Oggi sono io” dedicato all’inserimento lavorativo di donne che subiscono violenza per acquisire autonomia ed indipendenza economica, “Come una fenice” gruppo di sostegno per donne e “Storie di noi” il percorso formativo e di sensibilizzazione nelle scuole. All’incontro, voluto dall’assessore Sara Cucchiarini, parteciperà anche Laura Martufi, presidente dell’associazione Percorso Donna.

Alle 15.00, la coordinatrice del Centro Antiviolenza Gabriela Guerra, insieme a Laura Martufi, prenderà parte all’ incontro on line organizzato dalla CGIL di Pesaro illustrando la situazione delle donne durante il Covid-19.
Il testimone passerà a Valentina Corinti che alle 17.00 interverrà al Consiglio Comunale di Pesaro on line con un breve intervento condotto insieme al Dott. Bernardo Gili sul progetto dedicato agli uomini maltrattanti , mentre Stella Grassetti descriverà obiettivi e azioni focalizzate sulla violenza assistita da parte dei minori. Entrambe le attività fanno parte del più ampio Progetto Armadio.

Alle 20.45 l’incontro in diretta su Facebook organizzato dal Comune di Urbania, nel quale interverrà Mara Wolnitzky, operatrice del Centro Antiviolenza e psicologa. Oltre a illustrare le difficoltà delle donne durante la pandemia, questa sarà l’occasione per ricevere consigli per affrontare e superare la violenza domestica e indicazioni su come ottenere aiuto in questo periodo di semi lockdown.

La giornata terminerà con lo speciale di RossiniTv  sulla Giornata contro la violenza di genere nel quale interverranno Gabriela Guerra, Stella Grassetti e Mara Wolnitzky. Il servizio sarà messo in onda alle 21.35 sul canale 633 del digitale terrestre, e trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di Labirinto Cooperativa Sociale.