Labirinto è partner dell’iniziativa e diversi dei nostri sono educatori sono coinvolti come formatori.
I Cantieri sono organizzati da …., a Rimini, dal … al … .
I Cantieri – che permettono la frequenza gratuita come laboratori a studenti universitari nel quadro della convenzione fra Università degli Studi di Bologna e Enaip Rimini – hanno come conduttori:
- Luca Pazzaglia: L‘accesso e la partecipazione di soggetti con disabilità alla cultura.
- Tatiana Matricardi: stimoli di base.
- Emanuela Cocever e Letizia Bianchi: la costruzione di competenze di cura: “badanti” e Operatori Sociali.
- Francesco Lagari: dopo di noi: la proposta TRUST Andrea Canevaro: mediatori.
L’accesso e la partecipazione di soggetti con disabilità alla cultura
Condotto da Luca Pazzaglia. Il 6, 13, 20, 27 Marzo e il 10,17 Aprile. I temi proposti saranno:
- Cultura ed educazione.
- Osservare, documentare e riflettere.
- Differenti culture che si incontrano (tra differenti professioni e storie, tra interno ed esterno…)
- Creare narrazioni condivise e legami di senso.
- La costruzione di un progetto artistico e culturale.
- Progetti complessi che consentono differenti gradazione di partecipazione e differenti tipologie di contributi.
- “Il bello” nell’educativo.
- Proporre senza far leva sulle disabilità.
Per maggiori informazioni su questo evento scarica la scheda in PDF.
Stimoli di Base
Il 6, 13, 20, 27 Marzo e il 10,17 Aprile. I temi proposti saranno:
- Cultura ed educazione.
- Osservare, documentare e riflettere.
- Differenti culture che si incontrano (tra differenti professioni e storie, tra interno ed esterno…)
- Creare narrazioni condivise e legami di senso.
- La costruzione di un progetto artistico e culturale.
- Progetti complessi che consentono differenti gradazione di partecipazione e differenti tipologie di contributi.
- “Il bello” nell’educativo.
- Proporre senza far leva sulle disabilità.
Per maggiori informazioni su questo evento scarica la scheda in PDF.
La costruzione di competenze di cura: “badanti” e Operatori Sociali
Il 6, 13, 20, 27 Marzo e il 10,17 Aprile. I temi proposti saranno:
- Cultura ed educazione.
- Osservare, documentare e riflettere.
- Differenti culture che si incontrano (tra differenti professioni e storie, tra interno ed esterno…)
- Creare narrazioni condivise e legami di senso.
- La costruzione di un progetto artistico e culturale.
- Progetti complessi che consentono differenti gradazione di partecipazione e differenti tipologie di contributi.
- “Il bello” nell’educativo.
- Proporre senza far leva sulle disabilità.
Per maggiori informazioni su questo evento scarica la scheda in PDF.
Dopo di noi: la proposta TRUST Andrea Canevaro: mediatori
Il 6, 13, 20, 27 Marzo e il 10,17 Aprile. I temi proposti saranno:
- Cultura ed educazione.
- Osservare, documentare e riflettere.
- Differenti culture che si incontrano (tra differenti professioni e storie, tra interno ed esterno…)
- Creare narrazioni condivise e legami di senso.
- La costruzione di un progetto artistico e culturale.
- Progetti complessi che consentono differenti gradazione di partecipazione e differenti tipologie di contributi.
- “Il bello” nell’educativo.
- Proporre senza far leva sulle disabilità.
Per maggiori informazioni su questo evento scarica la scheda in PDF.