Giovedì 25 e venerdì 26 novembre a Bologna negli spazi del Dumbo due giorni congressuale con i ministri Bonetti, Dadone, Orlando e Stefani.

Con 2466 cooperative sociali associate, 150.387 soci complessivi e 126.321 occupati per un valore complessivo della produzione di 4,3 miliardi di euro Legacoopsociali, l’associazione nazionale di cooperative sociali di Legacoop, si proietta nel futuro con il suo 5° congresso nazionale #cooperandare che ha come simbolo il tandem. L’appuntamento è per giovedì 25 e venerdì 26 novembre, negli spazi del Dumbo di Bologna. 

Ad aprire l’assemblea, giovedì 25 novembre, saranno i saluti del sindaco di Bologna Matteo Lepore e a seguire quelli del Ministro del Lavoro Andrea Orlando e della sottosegretaria al Mise Anna Ascani. Dopo la relazione della presidente nazionale uscente Eleonora Vanni saranno forniti i dati aggiornati sulla cooperazione sociale da parte del Centro studi di Legacoop.

La sessione pomeridiana si aprirà con un’iniziativa nell’ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: le testimonianze video delle cooperative sociali che da Nord a Sud gestiscono i Centri antiviolenza con Alice, Eva e Cerchi d’Acqua e l’intervento della ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti.

A seguire i panel Emancipazione-Benessere e Nuove Generazioni condotti dalla giornalista di Radio 24 Debora Rosciani. Nel primo panel oltre alle esperienze cooperative sono previsti gli interventi della Ministra per le disabilità Erika Stefani, di Roberto Barbieri – Direttore Generale Oxfam Italia e di Andrea Ciarini – Professore Sociologia del Welfare Sapienza Università di Roma. Nel secondo interverranno tra gli altri la Ministra per le politiche giovanili Fabiana Dadone e la sociologa Caterina Satta.

A margine di questa prima giornata si terrà l’anteprima della pubblicazione del progetto “Sociabìlita. generare valore sociale nell’abitare e nelle prospettive di rigenerazione urbana” con Roberto Lippi, Direttore Fondazione Barberini, Eleonora Vanni, Rossana Zaccaria, Presidente Legacoop Abitanti.

Nella giornata del 26 novembre l’apertura è dedicata alla comunicazione con la presentazione del Manifesto elaborato dal Gruppo nazionale Comunicazione con l’intervento professore Andrea Volterrani, Università Roma Tor Vergata, di Enzo Risso, direttore scientifico Ipsos che presenta la ricerca “Gli scenari del cambiamento” e di Juan Antonio Pedreño, Presidente Social Economy Europe.

A seguire il panel su Prossimità  e Transizioni condotto dal giornalista SkyTg24 Andrea Bignami con gli interventi tra gli altri di Roberto Poli, Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti Università di Trento e di Laura Castelli, Viceministro Ministero Economia e Finanze.

A chiudere la mattinata sarà il dialogo tra Eleonora Vanni, il presidente di Legacoop Mauro Lusetti e Ali Tanveer del Direttivo CoNNGi – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, moderato da Bignami.

A seguire la conclusione del 5° Congresso con la votazione della nuova Direzione nazionale di Legacoopsociali.

Tutte le info sul congresso nazionale e sulle assemblee regionali sono aggiornate sul sito www.legacoopsociali.it con una pagina web dedicata e la sezione “dai territori”. Approfondimenti e riflessioni dalle esperienze cooperative e regionali di #cooperandare sono pubblicate sul web magazine www.nelpaese.it

PER SEGUIRE #COOPERANDARE

www.legacoopsociali
Facebook
Instagram
Twitter