Pesaro, 4 Giugno 2019

I premi speciali di Labirinto a 4 scuole medie

 Per la prima volta la cerimonia di premiazione dell’ormai popolarissimo concorso Cronisti in classe si è svolta nell’auditorium di Marche Multiservizi annesso al centro di raccolta differenziata di Pesaro. Una location particolarmente appropriata, data la grande attenzione che molti degli articoli pubblicati dal mese di gennaio sulle pagine locali de Il resto del Carlino hanno dedicato al tema dell’ambiente. Giunto alla quattordicesima edizione, il concorso che trasforma i ragazzi delle scuole medie in reporter ha coinvolto 12 istituti di Pesaro, Vallefoglia, Urbino, Cartoceto, Acqualagna e Mercatino Conca.

Anche quest’anno Labirinto ha sostenuto questa iniziativa, proponendo ai ragazzi l’approfondimento delle tematiche su cui la cooperativa lavora, aprendo i propri servizi alla conoscenza da parte dei giovanissimi studenti e recandosi con i propri operatori ed utenti nelle classi per incontri di approfondimento. Durante la cerimonia di premiazione è stato proiettato Momenti di Gloria, uno dei filmati prodotti in occasione della campagna #lastoriacondivisa. Il video racconta il percorso di autonomia di una giovane disabile seguita da educatori e tutor di Labirinto fino all’assunzione in un’azienda del territorio. La presidente della cooperativa, Simona Giommi, ha commentato la proiezione di fronte ad una platea attentissima di trecento adolescenti.

La cooperativa ha quindi assegnato, a fianco ai premi de Il resto del Carlino, 4 premi speciali per le scuole che hanno scritto articoli ed approfondimenti su tematiche sociali ed in particolare:
Scuola Giovanni Paolo II di Vallefoglia per una pagina sul tema della disabilità affrontato in due incontri: un allenamento di basket con ragazzi disabili e la proiezione del cortometraggio “Il circo della farfalla”.
Scuola Galilei di Pesaro per un resoconto dei 3 mesi di esperienza insieme agli utenti del servizio “Movim”, con cui i ragazzi hanno realizzato con diversi materiali un corpo umano dedicato al 500° anniversario della morte di Leonardo.
Scuola Tonelli di Pesaro per un articolo sull’incontro con due operatori del servizio SPRAR Invictus ed un richiedente asilo nigeriano sul tema della migrazione
Scuola Gaudiano di Pesaro per una pagina sull’incontro con Gabel, suonatore di Kora del Gambia arrivato in Italia con i barconi che partono dalla Libia.

I premi assegnati da Labirinto consistono in buoni per l’acquisto di libri. A tutti i partecipanti è stato anche dato un piccolo gadget della cooperativa che si è unito a quelli degli altri sponsor che hanno affiancato Labirinto nel sostegno all’iniziativa de Il Resto del Carlino: Marche Multiservizi, Banco Marchigiano, IFI, Xanitalia, Camera di Commercio delle Marche.