Pesaro, 18 Maggio 2019
Consentirà di curare a Pesaro molti pazienti costretti finora ad andare in Romagna.

Si è svolta con grande partecipazione di cittadini, nonostante l’incombere della chiusura delle strade per il Giro d’Italia, l’inaugurazione della nuova grande struttura sanitaria realizzata dal Fondo Cives, la cui gestione è stata affidata al Consorzio Villa Fastiggi costituito dalle cooperative sociali Labirinto, CoossMarche e Nuovi Orizzonti.
Dopo il taglio del nastro e la benedizione dell’Arcivescovo Piero Coccia, il presidente del consorzio Villa Fastiggi, nonché vicepresidente di Labirinto, Gino Grandoni, ha presentato brevemente la struttura che dispone di 170 posti, 80 dei quali saranno riservati alla riabilitazione. Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha ricordato la genesi di questo progetto, concepito dieci anni fa, che ha unito il desiderio di dare un utilizzo sociale ad un’area edificabile adiacente i nuovi comparti abitativi di Villa Fastiggi alla volontà di dare una risposta ad un delicatissimo bisogno del territorio: poter assistere dopo le dimissioni dall’ospedale chi subisce lesioni gravissime, senza costringere i familiari a trasferte fuori provincia o fuori regione. L’incontro tra pubblico e privato ha consentito questa realizzazione che porta servizi di qualità ai cittadini pesaresi e marchigiani.
Il sindaco Matteo Ricci ha salutato questa nuova struttura che libera Santa Colomba da una fortissima richiesta, che spesso riguarda anche utenza che avrebbe bisogno di risposte diverse, come quelle che si potranno dare a Villa Fastiggi.
Gianfranco Alleruzzo, vice-presidente della società Intesa che gestisce sul territorio, per conto della Società di Gestione del Risparmio SATOR, il patrimonio del Fondo Cives, ha sottolineato lo spirito cooperativo che ha consentito questa operazione e che anche nella gestione ha saputo trovare un partner importante e qualificato come il “Santo Stefano” per dare risposte efficaci ai bisogni post ospedalieri. Il Fondo Cives sta costruendo nelle Marche 333 appartamenti di housing sociale, 80 dei quali a Pesaro e 4 strutture sanitarie. A Villa Fastiggi saranno creati circa 150 posti di lavoro nel settore sanitario.
Enrico Brizioli, Amministratore Delegato di Kos Care Srl (società nata dalla fusione di Residenze Anni Azzurri. e Istituto di Riabilitazione S. Stefano), ha ricordato la contiguità tra i servizi sanitari prestati da questa società e le cooperative sociali impegnate nei servizi socio-sanitari. Il progetto di Villa Fastiggi concretizza questa collaborazione in una nuova realtà.
Paola Delmonte della Cassa Depositi e Prestiti ha espresso la sua soddisfazione nel vedere come la finanza possa essere messa al servizio dei bisogni dei cittadini. L’housing sociale, fino a poco tempo fa guardato con sospetto, oggi sta catalizzando l’attenzione degli investitori. Inserire nei progetti di housing sociale componenti di residenzialità per anziani è una scelta vincente.
Paolo Rela della Società di Gestione del Risparmio SATOR, ricordando come dei 333 appartamenti in corso di realizzazione molti sono in affitto e andranno incontro ai bisogni di una fascia importante della popolazione, ha sottolineato l’affidabilità dei partner cooperativi con cui la società opera nel territorio, ringraziando particolarmente la cooperativa L’Operosa che ha costruito la residenza di Villa Fastiggi.
La struttura, già dotata di tutti gli arredi e gli impianti, attende solo le autorizzazioni regionali per entrare in funzione e l’apertura effettiva è prevista entro pochi mesi.
