Lunedì 22 luglio alle ore 21.00 a Pesaro, Giardino della Musica
Difesa e accusa espongono le loro tesi sul crollo del comunismo, ai giudici l'ardua sentenza
Lunedì 22 luglio alle ore 21.00, presso il Giardino della Musica (cortile di palazzo Ricci, via Sabbatini, 28 – Pesaro) Labirinto promuove Processo all’89. L'evento è realizzato assieme all’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro, al Comune di Pesaro – Assessorato alla Crescita, con la collaborazione della Società pesarese di studi storici. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino.
Nel trentennale del crollo del “comunismo reale” il tema viene affrontato riproponendo l’efficace e stimolante formula del “processo”, con tanto di giudice, avvocato ed inquisitori. Il proliferare di nuovi muri e le tensioni tra paesi occidentali e Russia, solo per citare due fenomeni odierni, fanno domandare se quell’anno considerato epocale sia stato veramente tale.
Visto dall’ottica della difesa, che sarà assunta da Massimiliano Panarari dell’Università Luiss di Roma, il 1989 rappresenta l’anno che ha visto chiudersi definitivamente i conti con i regimi totalitari, con la guerra fredda e con ideologie in grado di sacrificare la democrazia e la libertà individuale sull’altare dell’ideale di una società perfetta.
Analizzato dal punto di vista dell’accusa, che sarà sostenuta da Paolo Ercolani dell’Università degli Studi ‘Carlo Bo’ di Urbino, il 1989 può invece essere visto come la fine della giustizia sociale, dei diritti per i lavoratori e della tutela in genere per le fasce sociali più deboli con l’affermazione di un capitalismo incontrollato, senza più il socialismo a fargli da contraltare.
Assoluzione o condanna?
Il ruolo del giudice sarà affidato a Fabrizio Battistelli, de ‘La Sapienza’ di Roma, presidente dell'Ente Olivieri di Pesaro, affiancato dagli inquisitori Franco Bertini de Il Resto del Carlino, Luca Fabbri dell’Agenzia giornalistica DIRE, e Marcella Tinazzi, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino.
Con la promozione di iniziative come queste, al fianco delle più importanti realtà culturali del territorio, Labirinto conferma nel quarantennale della sua fondazione il suo ruolo nel dibattito culturale e nella crescita civile della comunità locale.
L’Ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Per informazioni
Biblioteca Oliveriana Pesaro
Tel. 0721.33344
Mail: biblio.oliveriana@provincia.ps.it
www.oliveriana.pu.it