Un progetto europeo per il turismo accessibile nella macro-regione Adriatico-Ionica

Sabato 10 novembre la cooperativa Labirinto presenta QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism: un progetto europeo per il turismo accessibile nella macro-regione Adriatico-Ionica

Sabato 10 novembre, nell’ambito della fiera del tartufo di Acqualagna si terrà una giornata di presentazione di QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism, un progetto europeo che mira a valorizzare il patrimonio storico-architettonico, culturale e ambientale, le tradizioni, l’enogastronomia locale e l’accessibilità nel settore turistico delle diverse aree della Regione Adriatico-Ionica.

Obiettivi del progetto sono:
● La creazione e la promozione di una rete di attori adriatico-ionici che operano nel campo della sostenibilità e dell’accessibilità nel turismo;
● La progettazione e la sperimentazione di itinerari tematici innovativi e percorsi per il turismo sostenibile e sostenibile a livello locale e transnazionale, evocativo del “brand QNeST”;
● La formulazione, l’implementazione e la diffusione di un “brand QNeST”
● La creazione di una piattaforma informativa e collaborativa online.

Si tratta di includere in questo mercato il più ampio e generico mondo dei bisogni, rappresentato anche da persone con disabilità: persone con esigenze speciali che possono essere gli anziani, le famiglia con bambini, le persone con esigenze dietetiche o con problemi di allergie che necessitano di particolari comodità ed agevolazioni per la pratica del viaggiare.

La giornata di Acqualagna si articola in due momenti:
al mattino dalle ore 9,30 un workshop di presentazione del progetto e di approfondimento sul tema del turismo sostenibile
al pomeriggio dalle 14,30 un’escursione, avvalendosi della disponibilità di una Joelette, la carrozzella da fuori strada a ruota unica, concessa dalla Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, che permette la pratica di gite o corse ad ogni persona a mobilità ridotta o in situazione di handicap.

La partecipazione è libera e gratuita, chi vorrà potrà, a sue spese, godere di un pranzo a base di tartufo.
QNeST è un progetto gestito da Labirinto insieme a DIES-MN (Distretto Integrato di Economia Solidale – Marche Nord), rete MAES (marche Accessibili E Sostenibili) ed è finanziato e promosso dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VB Adriatico Ionio 2014 – 2020 (ADRION).