Progetto riti nelle normativa


Scadenza iscrizione:
23 Novembre 2022

Nell’ambito del progetto RITI nel mese di novembre, prenderà il via un percorso formativo gratuito dedicato a operatori pubblici e privati,  che si occupano di situazioni di fragilità familiare in contesti di migrazione, tra cui: assistenti sociali, educatori, insegnanti, agenti di polizia municipale, impiegati comunali, presidi, etc.
La formazione vuole favorire la lettura del blocco e della crisi nella crescita che può coinvolgere il minore e la famiglia migrante, grazie all’analisi di fattori evolutivi e di contesto capaci di generare disagio.

Realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Minotauro, il percorso si sviluppa su un modello di rete multiprofessionale e multidisciplinare per agevolare la costruzione di una comunità educante: adulti esperti e competenti saranno così in grado di accompagnare giovani e le loro famiglie nel percorso di crescita.

Il modulo di 12 ore prevede un approfondimento delle disposizioni normative, dell’evoluzione giurisprudenziale e delle prassi applicative, con particolare riferimento al riflesso delle stesse sulle famiglie con background migratorio.

Il percorso è tenuto dagli avvocati dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e si focalizzerà su alcuni aspetti del diritto di famiglia, sui minori stranieri non accompagnati (MSNA), sull’istituto del matrimonio e sulla valutazione delle capacità genitoriali, sulla tutela delle vittime di tratta e di violenza di genere nei contesti familiari, con particolare attenzione al ricongiungimento in caso di esposizione a violenza nel paese di origine.
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, i dettagli delle tematiche e degli orari sono indicati sulla locandina, disponibile in questa pagina.

Per partecipare al percorso formativo gratuito è necessaria l’iscrizione.
Per iscriversi entro mercoledì 23 novembre 2022
occorre compilare il form con tutti i dati, cliccando il tasto “Iscriviti”, seguendo le indicazioni.

COME COMPILARE IL FORM DI ISCRIZIONE

  • Nella sezione Indirizzo di fatturazione differente, lascia il campo vuoto.
  • Nella sezione Intestazione fattura, scegli come destinatario “corso gratuito”.
  • Nella sezione Scegli destinatario, selezionare “corso gratuito”.

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Centro di Formazione Orientamento
Direttrice del corso: Giardini Roberta
Mobile: 072126691 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
E-mail: fla.frenquellucci@labirinto.coop – r.giardini@labirinto.coop

Locandina

Iscriviti

    Dati personali
    Indirizzo di fatturazione differente?
    (se il corso è gratuito lascia il campo vuoto)

    Intestazione fattura
    (se il corso è gratuito scegli come destinatario "Corso Gratuito")
    Scegli destinatario*
    Professione*
    Richiedi crediti*(se previsti dal corso)
    Scegli crediti


    Il pagamento dovrà essere intestato a LABIRINTO COOPERATIVA SOCIALE SOC.COOP P.A. ONLUS tramite Bollettino postale IBAN IT55Y0760113300000014027619 Bonifico Bancario IBAN IT77H0306909606100000019538 NB: LA COPIA DEL BOLLETINO DI PAGAMENTO
    dovrà essere inviata tramite FAX al n. 0721/220664 oppure per e-mail al m.tamburini@labirinto.coop