Gli utenti di Casa Frassati restaurano i manufatti lapidei

I manufatti in pietra della fine del XVII secolo situati nel Cimitero Ebraico di Pesaro tornano all’originale splendore grazie agli utenti di Casa Frassati 

Archeo&Rio sono progetti finanziati dalla Regione Marche per combattere l’emarginazione di persone a rischio con attività di inserimento sociale e lavorativo. Fulcro delle attività è la cura dell’ambiente e la salvaguardia del patrimonio archeologico del territorio.

La cooperativa sociale Labirinto partecipa ai progetti insieme all’Ente Parco San Bartolo attraverso il restauro di alcuni manufatti lapidei situati nel Cimitero Ebraico di Pesaro, luogo riscoperto da turisti e residenti. A compiere l’opera di riqualificazione alcuni utenti di Casa Frassati, residenza maschile per problemi di dipendenza patologica da stupefacenti e alcol, supervisionati dalla restauratrice Giorgia Gili.

L’attività degli undici utenti di Casa Frassati consiste nel riportare i manufatti in pietra della fine del XVII secolo allo stato cromatico originale con trattamenti per rimuovere batteri, muffe, alghe e licheni. Insieme al coinvolgimento e all’impegno personale, l’attività formativa e lavorativa prevede un’indennità economica.

Il cimitero ebraico, in strada panoramica San Bartolo c/o n. 161, è aperto al pubblico tutti i giovedì da giugno a settembre, dalle 17.00 alle 19.00. Dalle 18.00 alle 19.00 una guida illustra gratuitamente la storia secolare della comunità ebraica pesarese. Sono possibili visite guidate su richiesta.

Per informazioni e prenotazioni

Cimitero ebraico: 348 7751596