Sabato 2 marzo l’annuale cena solidale 

La cena solidale annuale di sabato 2 marzo è l’occasione per raccontare, attraverso le esperienze di cooperazione tra realtà del territorio italiano, come rendere gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.

Sabato 2 marzo 2019 al Bocciodromo comunale di Cagli alle ore 20.00 si terrà l’annuale cena solidale dell’Albero delle storie, partecipatissimo evento che da oltre dieci anni unisce l’intero territorio montano del Catria e del Nerone. L’incontro è promosso da: Comune di Cagli, Unione Montana del Catria e del Nerone, Ambito Sociale 3, Bocciofila Cagliese e Cooperativa sociale Labirinto

L’evento conviviale sarà l’occasione per condividere con la comunità locale i nuovi progetti dell’ Albero delle storie. Illustreremo le attività orientate alla cooperazione interregionale e all’incontro con altre periferie per aprire con esse spazi di narrazione. Le dimensioni dell’abitare è uno dei focus di ricerca: come rendere gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili? Cercheremo di rispondere al quesito attraverso attività e progetti che riuniscano architetti, paesaggisti, politici, artisti e scrittori nel tentativo di creare un dialogo e generare innovazione.

Illustreremo la particolare affinità del Centro socio educativo L’Albero delle storie con la città metropolitana di Napoli. Dopo un articolato percorso di conoscenza reciproca, è nato in prossimità delle Vele di Scampia un omonimo “Albero delle Storie”: una ludoteca, una biblioteca popolare dedicati all’infanzia e alle famiglie del quartiere.
Ispiratore ed artefice dell’Albero delle storie partenopeo è lo scrittore Davide Cerullo, “un tizzone scampato a un incendio” come lo definisce Erri De Luca. Un cammino personale che, abbandonati i clan della camorra, lo porta da anni a pensare gli ambienti dell’edilizia popolare come possibili spazi educativi, grazie anche all’incontro con la cultura della Cooperativa sociale Labirinto e la sua partecipazione attiva alla vita delle comunità locali.

Scarica il PDF