Il video realizzato dalla Fondazione Noi:Domani racconta l’esperienze del “Dopo di Noi” di Tiziana, Annamaria, Paolo e dei loro familiari.
Fare la spesa. Cucinare. Giocare a carte. Abitare insieme. Grazie alla Fondazione Noi:Domani, Tiziana, Annamaria, Paolo e altre persone adulte con disabilità, possono realizzare il proprio progetto di vita: vivere in una loro casa e svolgere le attività della quotidianità in autonomia, senza gravare sui loro familiari.
Dal 2016 la Fondazione:Noi domani porta avanti “Prove di Volo“, il progetto di residenzialità temporanea nel quale sono coinvolti otto ragazzi con disabilità grave, esperienza riconosciuta dall’Ambito Territoriale Sociale 1 di Pesaro.
Dal 2018 in co-progettazione con l’associazione Insieme, Labirinto cooperativa sociale, AIAS, Anfass, T41B e Ceis, la Fondazione cura il progetto “Dopo di Noi“: ha accolto cioè le indicazioni della Legge n. 112/2016 che tutela le persone con gravi disabilità e favorisce percorsi di autonomia di queste persone, supportandole quando si troveranno senza il supporto del nucleo familiare di origine. A oggi, nel centro di Pesaro, sono attivi due appartamenti nei quali vivono la loro quotidianità quattro persone adulte disabili, accompagnate da operatori specializzati e assistenti tutelari 24 ore al giorno. Vivono nella loro casa.
Con questo video, la Fondazione Noi:Domani mostra come le aspettative dei familiari e le necessità e aspirazioni delle persone con disabilità si incontrano in un progetto di vita autonoma, “Dopo di Noi”.
