Un gruppo di ragazzi che frequentano servizi per la disabilità della cooperativa Labirinto, insieme agli educatori e una ceramista, ha ideato e realizzato materialmente lucchetti e chiavi in ceramica: saranno installati nel museo all’aperto, lungo la Passeggiata degli Innamorati di Gradara.

Lucchetti in ceramica di varie dimensioni e forme, sui quali incidere, frasi, versi e simboli, che possano raccontare o richiamare la scelta che Francesca da Rimini fece come donna, installati lungo la Passeggiata degli Innamorati di Gradara (PU): questa è l’opera site specific “Francesca oltre le mura”.

L’opera vuole “far uscire” Francesca da Rimini dalla Rocca di Gradara portandola “oltre le mura” del castello, rendendola parte integrante ed aggregante della cittadinanza e meta turistica, ma anche simbolo delle lotte per la libertà ed emancipazione delle donne.

L’installazione darà così vita a una sorta di museo all’aperto che rappresenta la logica ispiratrice dell’intera impalcatura progettuale: la possibilità di offrire a chiunque la possibilità di fruire della bellezza dell’arte, consolidando una prospettiva di innovazione sociale e inclusione.
In questa direzione si inquadra l’attività di Labirinto cooperativa sociale, partner del progetto del Comune di Gradara realizzato in collaborazione con Gradara Innova.

I lucchetti in terracotta che saranno installati, sono stati realizzati nel laboratorio di ceramica del Centro servizi educativi Viale Trieste, gestito da Labirinto. Al progetto hanno partecipato tre ragazze ed un ragazzo con disabilità che frequentano i servizi di Labirinto, insieme agli educatori e alla ceramista Laura De Gregorio che ha seguito lo sviluppo dei lavori.

Ragazze e ragazzi hanno partecipato al progetto in tutte le fasi: un brainstorming iniziale ha permesso il confronto sulla tematica dell’opera, la scelta di Francesca come donna, e sul soggetto dell’opera, il lucchetto, rappresentazione moderna dell’amore, cioè della decisione presa da Francesca. Il piccolo gruppo ha poi realizzato graficamente e materialmente lucchetti e chiavi in ceramica, insieme a piccoli gadget da offrire in occasione dell’inaugurazione dell’opera site specific, che si terrà a febbraio 2022.

Questo progetto è stata un’opportunità per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità coinvolte e delle loro famiglie: da ottobre a dicembre 2021 ragazze e ragazzi, insieme agli educatori, hanno dedicato una giornata fuori dall’orario ordinario dei centri diurni.

Il progetto “Francesca oltre le mura” ha inoltre dato vita a una situazione nuova: il piccolo gruppo ha favorito e rinsaldato i rapporti tra gli utenti, permettendo loro di lavorare e, al contempo, di creare e sviluppare altre relazioni, imparando nuove capacità o rispolverando abilità già in possesso.