Venerdì 22 novembre a Rimini 

Venerdì 22 novembre il seminario sui percorsi verso la vita adulta delle persone con disabilità intellettive ospitato da Rimini Innovation Square

La “Rimini Innovation Square” ospita nella giornata del 22 novembre un seminario che mette a confronto l’esperienza maturata a Pesaro con il progetto “noi speriamo che ce la caviamo da soli” con i risultati del lavoro di ricerca azione realizzato in Italia, Spagna e  Romania, attraverso il progetto europeo Erasmus+ denominato “Moon Climbers” (n.d.r. scalatori della luna).

Per una  persona  con  disabilità  intellettiva il   passaggio alla vita  adulta  non è  sempre semplice, a causa di pregiudizi ancora molto  radicati: il disabile come eterno bambino, la conseguente iper-protezione, la centratura sul deficit  piuttosto che sulle potenzialità reali della persona, la tendenza alla negazione di una dimensione affettiva adulta, etc. Tutto questo limita le possibilità che le persone con disabilità  hanno  di  autodeterminarsi, di  vivere la propria vita pienamente e di sviluppare il proprio ruolo attivo ed operoso nella comunità.

La cooperativa “Il sogno di una cosa” di Torino, partner italiano del progetto “Moon climbers” illustrerà quindi il percorso svolto a livello europeo su questo tema, mentre l’esperienza pesarese di “noi speriamo che ce la caviamo da soli” sarà illustrata dalla ricercatrice dell’Università di Urbino Angela Genova e da Franco Tonucci dell’AIAS. Simone Bucchi, direttore della Fondazione Noi:Domani interverrà sull’esperienza di questa realtà di Pesaro che ha al suo attivo progetti per l’autonomia delle persone con disabilità intellettiva quali “Prove di volo”.

Andrea Canevaro, docente emerito dell’Università di Bologna, presenterà infine la “filiera operosa”, approfondendo il concetto di Operosità ed il sistema della Vita Operosa che sono in questi anni al centro dell’approfondimento di questo illustre pedagogista.

Il seminario, gratuito con iscrizione, si terrà in Corso d'Augusto 62 a Rimini e si articola durante tutta la giornata con inizio alle 8.30 e conclusione prevista per le 17.30. Coordineranno i lavori Guido Boddo, responsabile progettuale della cooperativa “Il sogno di una cosa” e Luca Pazzaglia, responsabile del settore “Disabilità adulta” della cooperativa Labirinto.

Per informazioni

Iscrizione:
Mobile: 392 963 9971
Mail: guidoele@hotmail.com
www.ilsognodiunacosa.org

Scarica la locandina