Quando il materiale di scarto diventa un gioco euristico

Il progetto vede nel materiale di scarto un utile mezzo per coinvolgere le aziende del territorio, gli utenti del centro diurno MOVIMH e le bambine e i bambini di asili nido e scuole dell'infanzia.

CHE COS'È
Eureka! è un servizio per reperire materiali di recupero non strutturati. L'obiettivo è ampliare le proposte di gioco di bambine bambini di nido e scuola dell’infanzia del Comune di Pesaro e coinvolgere in modo attivo e consapevole persone con disabilità che frequentano il centro diurno MOVIMH, da tempo impegnato sul tema del riciclo. Il servizio è ideato e gestito dalla cooperativa Labirinto in collaborazione con il Servizio Politiche Educative del Comune di Pesaro.

OBIETTIVI
Eureka! si propone di:

– procurare una vasta gamma di materiali naturali multi-sensoriali strutturati e non;
– offrire alle persone con disabilità la possibilità di conoscere e farsi conoscere fuori dal centro diurno; 
– favorire la socializzazione e l’integrazione sociale, sviluppando capacità relazionali.

COME FUNZIONA
La prima fase del servizio consiste nel trovare aziende del territorio che abbiano a disposizione materiale di scarto.
Il gruppo di lavoro formato dagli utenti del  centro diurno MOVIMH recupera il materiale di scarto e si occupa di selezionare, suddividere e sistemare il tutto negli spazi messi a disposizione dalla FONDAZIONE NOI:DOMANI.
Il servizio dell’infanzia richiede via mail il materiale necessario, preparato e consegnato dagli utenti del centro diurno. Il momento del ritiro e della consegna del materiale è parte fondamentale del progetto: le persone con disabilità incontrano le bambine e i bambini che frequentano i servizi, comprendendo così lo scopo della loro attività e diventando responsabili del loro ruolo.
Il materiale recuperato diventa un gioco euristico, un gioco che lascia bambine e bambini liberi di sprigionare fantasia e creatività. 

I MATERIALI DI RECUPERO
Al momento Eureka! mette a disposizione: 

• tappi di plastica e metallo di varie dimensioni
• sacchi di juta
• stoffa di pvc (lettini del mare)
• stoffe varie
• chiavi
• bottoni di diverse misure
• saponi
• scatole di varie misure
• rotoli di cartoni
• anime di scotch
• strisce di carta rigida e lucida

Gli asili nido e le scuole per l'infanzia possono richiedere altri materiali di recupero e di scarto concordando quantità e tempi con la referente del progetto, Giorgia Nicoletti.
Le aziende e i privati che desiderano mettere a disposizione materiale di riuso e partecipare al progetto possono contattarci all’indirizzo: eureka@labirinto.coop 

Scarica il PDF