Un percorso formativo dedicato alla conoscenza della sostenibilità in chiave educativa al Centro di riuso creativo dei materiali di scarto aziendale di Bologna.

Sabato 14 ottobre 2023 le educatrici di quattro dei servizi del settore età evolutiva hanno condiviso un momento di formazione nel Centro Remida Terre d’acqua di Calderara di Reno (Bo).

Le colleghe che operano al nido d’infanzia “Paese dei Balocchi” di Casinina, al nido d’infanzia “Cipì” di Sant’Angelo in Vado, nido aziendale “Piccola Fucina Imab” di Fermignano e al nido d’infanzia “La tribù dei piccoli” di Tavullia hanno avuto l’occasione di conoscersi e ri-conoscersi nell’idea di bambino che cercano di declinare con proposte concrete nei luoghi che quotidianamente abitano, luoghi che possono essere suscettibili di un costante rilancio educativo. L’uscita formativa è stata inoltre un’occasione per riflettere sulla propria professionalità, da “manu-tenere” dentro lo sfondo della contaminazione e apertura alla complessità.

A Remida le operatrici hanno esplorato le potenzialità della pedagogia di Loris Malaguzzi, hanno approfondito la metodologia e le buone pratiche basate riconoscendo il valore dei diversi linguaggi del bambino e del ruolo dell’ambiente come “terzo educatore”.

Nel workshop esperienziale, previsto nel programma formativo, le educatrici hanno “giocato” con i materiali destrutturati, compreso proprietà e potenzialità espressive utili per operare una selezione consapevole, immaginando l’utilizzo nei servizi in cui operano.

La tessera Remida acquistata dalla nostra cooperativa ha permesso di recuperare materiale di scarto aziendale, come stoffe, strutture in legno, rocchetti, pannelli, carta e altro. Il materiale raccolto arricchirà l’offerta di materiale destrutturato nei nostri servizi e sarà lo strumento per promuovere la cultura della sostenibilità, della circolarità e del diritto di ogni bambino a ricevere un’educazione di qualità
che si declina anche nell’attenta selezione del contesto ambientale che ne accoglie lo sviluppo.

La responsabile del settore Giorgia Percetti è disponibile a dare indicazioni sul Centro Remida e sul recupero materiale di scarto aziendale.