Progetto Di.Agr.A.M.M.I.
Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord – Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il lavoro irregolare presenta una varietà di forme e di caratteristiche che, soprattutto nel settore agricolo, vanno dall’evasione contributiva a fenomeni con un alto grado di pericolosità sociale, come il caporalato. Quest’ultimo, rientrante nel fenomeno delle ‘agromafie’, rappresenta una forma illegale di reclutamento e organizzazione della manodopera agricola, senza alcun rispetto di minimi salariali, contributi, nonché di disposizioni in termini di salute e sicurezza dei lavoratori. Le dimensioni del fenomeno sono considerevoli: dai dati dell’Oss. Placido Rizzotto (del 2017) l’economia non osservata è stimata in 208 miliardi di euro, il lavoro irregolare vale 77 miliardi, ovvero il 37,3%, incidendo per il 15,5% sul valore aggiunto del settore agricolo. Il ‘fatturato’ del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura è pari a 4,8 miliardi di euro, con circa 1,8 miliardi di evasione contributiva.
Esiste, inoltre, una forte relazione tra flussi di immigrazione e lavoro irregolare, la cui principale determinante è rappresentata dal minor grado di istruzione e low skills dei lavoratori immigrati in Italia.
Obiettivo generale del progetto è contrastare il fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e del lavoro irregolare in agricoltura attraverso la realizzazione di un’azione di sistema interregionale mirata alla prevenzione del fenomeno, all’assistenza, integrazione ed accompagnamento al lavoro regolare delle vittime o potenziali tali di sfruttamento. La partnership proponente, unitamente alla rete di soggetti aderenti, intende realizzare un insieme coordinato di interventi a supporto dell’integrazione (sociale, sanitaria, abitativa) e di politica attiva, finalizzati a sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia dei destinatari, restituendo trasparenza e dignità al marcato del lavoro.
Programma
FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione – lettera i-ter Interventi di integrazione socio lavorativa per prevenire e contrastare il caporalato – Autorità Delegata – Caporalato
Capofila
Nova ONLUS Consorzio di cooperative sociali società cooperativa sociale
