PROGETTO OTIUM ET NEGOTIUM


Il progetto promuove la partecipazione e la cittadinanza attiva di giovani, con età compresa tra i 16-35 anni, dell’Unione Montana Catria-Nerone, attraverso un programma di interventi educativi, culturali e di orientamento professionale.
La dimensione educativa, formativa e culturale sarà un effettivo spazio di confronto, nell’ambito del quale esercitare il diritto di cittadinanza, costruire nuove reti di relazione basate su solidarietà, impegno civile, responsabilità diffusa, socializzazione, partecipazione e responsabilità individuale e collettiva.

L’ obiettivo del progetto è promuovere:

  • l’inclusione sociale e culturale dei giovani;
  • le attività educative, formative e di orientamento al lavoro;
  • l’acquisizione di nuove competenze e di nuovi ruoli sociali per favorire la partecipazione attiva contrastando l’emarginazione e l’esclusione sociale;
  • l’impegno civico, culturale e sociale grazie al coinvolgimento della comunità.

 

Uno staff di psicologi, educatori, tutor ed animatori offrirà un insieme integrato di interventi formativi, culturali e di orientamento professionale, finalizzati al recupero ed al potenziamento delle capacità e delle abilità personali e sociali.

Nelle attività progettuali l’autovalutazione delle capacità, delle abilità e delle risorse individuali, rappresenterà un vero e proprio percorso di conoscenza che permetterà ai giovani di cimentarsi nella realizzazione di un progetto personale e professionale, elaborando le proprie competenze e prendendo decisioni adeguate per valorizzare e sviluppare le potenzialità personali.

Offriremo un sistema di riferimento mediante la realizzazione di laboratori sia in un luogo fisico, sia online:

  • Laboratorio per l’autonomia e l’ orientamento professionale, per un’esperienza motivazionale, di orientamento e di “educazione al lavoro” sviluppando le competenze e le capacità personali, nella prospettiva di un inserimento professionale;
  • Laboratorio di creatività culturale per sviluppare il settore culturale ed artistico con Art Video, Fotografia, Musica, ecc., ideale per coinvolgere efficacemente giovani di differenti età e lasciare loro lo spazio necessario per mettere alla prova le proprie idee, favorendo il lavoro cooperativo e la discussione di gruppo;
  • Laboratorio di creatività digitale per favorire il legame tra tecnologia, didattica, formazione e comunicazione WEB, favorendo conoscenza, diffusione ed uso responsabile di tecnologie e social media.

 

L’équipe progetterà percorsi personalizzati ed attività di gruppo per attuare esperienze individuali e collettive, favorendo la creazione di qualcosa di vitale ed inedito e avviando, in maniera creativa, i giovani a sperimentare in prima persona e da protagonisti il diritto al lavoro, ad una comunicazione sociale e ad una cittadinanza attiva.

 

Programma

Bando AggregAzione 3° Edizione Politiche Giovanili e sport – Regione Marche

 

Capofila

Labirinto cooperativa sociale