Rainbow hub
Il progetto Rainbow Hub è nato per rispondere alle esigenze, sempre più pressanti, di tutelare le persone vittime di odio omolesbobitransfobico.
Obiettivo generale del progetto è consolidare e ampliare la funzione di Centri contro le Discriminazioni motivate da Orientamento sessuale e identità di Genere, capaci di agire attivamente contro le discriminazioni subite dalle persone LGBTQIA+ sulla base delle Linee Guida dell’UNAR.
I Centri contro le Discriminazioni motivate da Orientamento sessuale e identità di Genere dovranno fungere da:
- catalizzatori delle esigenze specifiche dellə utenti,
- osservatori territoriali e punti informativi per l’emersione, la prevenzione e il contrasto della discriminazione contro le soggettività LGBTQIA+.
I partner territoriali costituiranno veri e propri nodi di raccordo per gestire situazioni di emergenza (forze dell’ordine, servizi sociosanitari e assistenziali) mettendo a sistema una linea di comunicazione diretta con le strutture di accoglienza LGBTQIA+ presenti sul territorio.
I report annuali prodotti forniranno dati approfonditi e sempre puntuali, rispetto alla portata delle discriminazioni omolesbobitransfobiche sul territorio, osservate nel contesto lavorativo e abitativo e nell’ambito delle situazioni familiari originarie. Si produrranno così quadri di riferimento adeguati per porre le basi per una valutazione della problematica realistica e coerente.
I dati analizzati forniranno un’ottima base per la messa a punto di strategie migliorative per la qualità della vita delle soggettività beneficiarie del progetto.
ATS
Labirinto cooperativa sociale, Cooss Marche Cooperativa Sociale, Comune di Fano Assessorato Pari Opportunità, Associazione Arcigay Comunitas Ancona, Associazione Arcigay Agorà Pesaro.
