Nei Comune di Aprilia, Cisterna di Latina, Cori gli sportello informativi
Attivi nei Comune di Aprilia, Cisterna di Latina e Cori gli sportello informativi per sostenere le famiglie e le persone che hanno sviluppato problemi dovuti al gioco d’azzardo.
Vite in gioco è servizio dedicato alla Prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico (G.A.P.) finanziato dal Distretto Socio Sanitario LT 1 curato dalla cooperativa sociale Labirinto di Pesaro. L’obiettivo del servizio è incidere sul tessuto sociale e culturale della comunità locale per contrastare, prevenire e ridurre il rischio da gioco di azzardo patologico, modificando approccio a comportamenti di gioco problematici e aumentando le competenze della comunità su prevenzione e promozione della salute.
Vite in gioco prevede l’attivazione di uno sportello informativo per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico con una duplice operatività. Lo sportello è un punto di ascolto, informazione ed invio ai servizi specialistici territoriali e uno spazio riconosciuto e inserito nel tessuto territoriale per divulgare alla comunità i rischi patologici del gioco d’azzardo.
Gli sportelli aperti al pubblico offrono consulenza, orientamento e sostegno alle persone che hanno sviluppato problemi psicologici, relazionali, economici o legali, dovuti agli eccessi di gioco d’azzardo. Oltre a indicare i fattori di rischio del gioco d’azzardo e le possibilità per ridurli, gli operatori supporteranno i familiari di giocatori nel ricercare servizi socio-sanitari e assistenziali adatti e, se necessario, inviare le persone ai servizi specialistici del territorio.
Gli sportelli informativi sono attivi ad Aprilia nel Centro Sada (ex centro Cral) in via Enrico Fermi snc (martedì dalle 14.00 alle 18.00), a Cisterna di Latina presso i Servizi Sociali del Comune in Corso della Repubblica 186 (mercoledì dalle 15.00 alle 18.00) e a Cori – Rocca Massima presso i Servizi Sociali del Comune di Cori, ex Maestre Pie Venerini in via della Libertà 26 (mercoledì dalle 10.00 alle 12.00).
Vite in gioco prevede inoltre l’attivazione di spazi d’informazione e riflessione per la comunità territoriale. Saranno realizzati percorsi specifici coinvolgendo centri di aggregazione per le persone anziane, istituzioni, scuole, sindacati, comuni, associazioni, enti di volontariato ecc; saranno inoltre realizzati eventi dedicati e allestiti info point in collaborazione con tutti gli stakeholders interessati all’integrazione degli sportelli nel territorio.