Emma: corso conclusivo


Scadenza iscrizione:
22 Maggio 2022

Nell’ambito del Progetto Emma si terrà un percorso formativo gratuito articolato in due giornate, dedicato agli operatori pubblici.

Durante la prima giornata, mercoledì 22 giugno dalle 8.30 alle 13.30, Silvia Pitzalis, terrà Identità etnica, un concetto ambiguo. Stereotipi e pregiudizi.
Il modulo è una panoramica sui concetti di cultura ed etnicità. Analizzando criticamente la creazione di stereotipi e pregiudizi, il corso vuole fornire alcuni strumenti che rafforzino le capacità di intervento degli operatori pubblici nel lavoro con i cittadini che provengono da paesi terzi, evitando pericolose semplificazioni differenzialiste nella lettura dei bisogni sociali e negli interventi correlati.
L’analisi e trattamento di casi concreti specifici faciliteranno il lavoro degli operatori e renderanno concrete le nozioni  degli argomenti formativi. Il modulo prevede un minimo di due incontri nei quali verranno affrontati e discussi i seguenti temi:

  • Il concetto di cultura: definizioni di cultura, incompletezza biologica e funzione della cultura, caratteristiche della cultura.
  • Il concetto di razza: varietà e unità umana, razzismo, l’invenzione delle razze, i nuovi volti del razzismo.
  • Il concetto di identità: dalla razza alle identità, identità/alterità, come si definisce l’identità, corpo, persona, emozioni, approccio antropologico allo studio della malattia.
  • Il concetto di migrazioni: che cosa sono i processi migratori, rapporto tra paesi di immigrazione e contesti di origine, multiculturalismo, cittadinanza e seconde generazioni, il governo delle migrazioni.

 

La seconda giornata, giovedì 23 giugno, dalle 8.30 alle 13.30, Barbara Mattioli tratterà Il modello etno – sistemico – narrativo nelle relazioni di aiuto.

Questo incontro vuole riflettere sulla presa in carico dei pazienti provenienti da paesi terzi attraverso gli elementi metodologici portati dall’etnopsichiatria e dai suoi sviluppi in Italia con il pensiero Etno – sistemico – narrativo.
Da una approfondimento critico sulla storia dell’etnopsichiatria, il corso approfondirà poi i presupposti metodologici del dispositivo etnopsichiatrico, per arrivare all’acquisizione di nuovi strumenti operativi che permetteranno di analizzare e affrontare gli aspetti culturali e sociali connessi alla salute mentale.
Per facilitare il lavoro degli operatori e per concretizzare la parte teorica degli argomenti proposti saranno analizzati e trattati casi concreti specifici.

Durante il modulo saranno affrontati e discussi i temi:

  • Origini e sviluppi dell’etnopsichiatria e del pensiero etnosistemico – narrativo per la presa in carico dei pazienti migranti.
  • La relazione di aiuto: analisi critica del trauma e dei posizionamenti individuali degli operatori coinvolti nelle relazioni di aiuto e i loro fantasmi che rischiano di perpetrare il triangolo della violenza.

Gli incontri si terranno nella sede del  C.F.O. via Milazzo 28, Pesaro (PU).

L’iscrizione è obbligatoria: occorre compilare il form con tutti i dati, cliccando il tasto “Iscriviti”, seguendo le indicazioni.

Come compilare il form di iscrizione

  • Nella sezione Indirizzo di fatturazione differente, lascia il campo vuoto.
  • Nella sezione Intestazione fattura, scegli come destinatario “corso gratuito”.
  • Nella sezione Scegli destinatario, selezionare “corso gratuito”.

Il termine ultimo per l’iscrizione è sabato 20 giugno 2022.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Centro di Formazione Orientamento
Direttrice del corso: Giardini Roberta
Mobile: 072126691 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
E-mail: f.landi@labirinto.coop – r.giardini@labirinto.coop

 

Locandina

Iscriviti

    Dati personali
    Indirizzo di fatturazione differente?
    (se il corso è gratuito lascia il campo vuoto)

    Intestazione fattura
    (se il corso è gratuito scegli come destinatario "Corso Gratuito")
    Scegli destinatario*
    Professione*
    Richiedi crediti*(se previsti dal corso)
    Scegli crediti


    Il pagamento dovrà essere intestato a LABIRINTO COOPERATIVA SOCIALE SOC.COOP P.A. ONLUS tramite Bollettino postale IBAN IT55Y0760113300000014027619 Bonifico Bancario IBAN IT77H0306909606100000019538 NB: LA COPIA DEL BOLLETINO DI PAGAMENTO
    dovrà essere inviata tramite FAX al n. 0721/220664 oppure per e-mail al m.tamburini@labirinto.coop