Da venerdì 1 dicembre 2023 tornano i banchetti natalizi per supportare i progetti della Fondazione Noi:Domani.

 

Il Natale si sta avvicinando e con lui anche la campagna di raccolta fondi della Fondazione Noi:Domani per i progetti per “diventare grandi” come quelli dedicati al Dopo di noi e alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

Quest’anno ai cioccolatini artigianali e ai torroncini del Bar Romeo si aggiungono agende, astucci, shopper, grembiuli serigrafati e vasetti di piantine grasse, realizzati nei laboratori dei centri diurni per la disabilità.

Insieme a educatrici ed educatori, le persone con disabilità che frequentano i sei centri gestiti da Labirinto si sono occupate della progettazione e realizzazione dei vasetti in terracotta, delle talee e del loro invasamento, del confezionamento fino alla logistica e trasporto: saranno infatti a disposizione per rifornire gli stand in programma nelle varie zone della città, ma anche a casa di chi deciderà di riceverli a domicilio.

Il primo appuntamento con i banchetti dei doni solidali della Fondazione è venerdì 1 dicembre 2023, anticipando così la ricorrenza del 3 dicembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità. I volontari della Fondazione Noi:Domani allestiranno stand in due punti della città di Pesaro:

  • Conad Superstore,  in via del Novecento 86
  • Ipercoop Miralfiore, in Galleria dei Fonditori 1
Domenica 10 dicembre i volontari presidieranno invece i banchetti nelle parrocchie di Loreto e Soria, mentre nel weekend del 16 e 17 dicembre saranno presenti nella parrocchia di Montecchio e in occasione di Candele a Candelara.

Chi non riuscisse a raggiungere i banchetti, può comunque sostenere l’iniziativa e ordinare i regali solidali inviando una mail a info@noidomani.it o contattando i numeri 0721 25621 o 342 8637971.

L’invio a supportare i progetti della Fondazione Noi:Domani è esteso anche alle aziende che possono scegliere per i loro dipendenti doni “che aiutano a crescere” e rendere il Natale un’opportunità per rendere felici molte persone.

Guarda il servizio di RossiniTv