On line la guida per diffondere l’esperienza realizzata, i risultati e le innovazioni metodologiche concrete, efficaci e riproducibili sul diritto alla vita adulta per le persone con disabilità del progetto Moon climbers.

Il progetto Moon climbers nasce con l’obiettivo di offrire servizi sempre più rispondenti ai bisogni e ai desideri delle persone con disabilità e delle loro famiglie, più in linea con i valori e i principi della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità.

Nell’ambito del progetto è stata realizzata “Una vita adulta per le persone con disabilità intellettiva è possibile” la guida metodologica di Moon climbers disponibile e scaricabile gratuitamente on line.
L’obiettivo della Guida è mettere a disposizione e diffondere il più possibile l’esperienza realizzata, i risultati del progetto e le innovazioni metodologiche concrete, efficaci e riproducibili che concernono il diritto alla vita adulta per le persone con disabilità.
Moon climbers ha coinvolto infatti 45 giovani con disabilità intellettiva nel percorso verso la vita adulta: sulla pagina da cui scaricare la Guida è possibile ricevere maggiori informazioni, come obiettivi e azioni che hanno orientato il progetto.
“Una vita adulta per le persone con disabilità intellettiva è possibile” è il risultato del Progetto Europeo Erasmus+ KA2 Moon Climbers, cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea, realizzato dalla cooperativa sociale “Il Sogno di una Cosa” in partenariato internazionale strategico con la città di Torino, in particolare il Servizio disabilità e la S.F.E.P.,la Fundación Prodis di Madrid, Spagna e Acta Center di Oradea, Romania; è  finalizzato alla ricerca per l’innovazione nel settore educazione per adulti.